Il corso, che ha l’obiettivo di fornire una base di conoscenza dell’analisi statistica dei dati, è articolato nelle seguenti sezioni:
1. Esplorare i dati
– Tipi di variabili
– Descrizione delle variabili attraverso indici
– Descrizione dei dati attraverso grafici
– Misurare l’associazione tra due variabili
2. Dal campione alla Popolazione
– La stima puntuale
– L’intervallo di confidenza
– Il test di ipotesi
3. Introduzione al modello statistico
– La dipendenza statistica
– La dipendenza lineare
– Il modello di regressione lineare
- Docente: Simone Borra
Il corso affronta i principali argomenti relativi alla progettazione e gestione di indagini in campo sociale.
Gli argomenti fondamentali saranno:
– La rilevazione dei dati nelle indagini mediante questionario
– Il questionario
– La tecnica delle scale
– Le modalità di rilevazione
– Il campionamento nell’era dei big data
Per quanto riguarda gli indicatori sociali gli argomenti affrontanti saranno:
– Le tipologie di indicatori sociali
– La sintesi degli indicatori sociali
- Docente: Fiorenza Deriu
- Docente: Alessandra Deseneen
- Docente: Matteo Mazziotta
Il corso introduce i principali concetti e strumenti essenziali relativi a:
– problemi e algoritmi
– programmi e programmazione
– programmazione orientata ad oggetti
– programmazione in linguaggio Python
- Docente: Massimo Regoli
Il corso introduce i principali concetti della statistica descrittiva, nell’ambito di un approccio quantitativo alle problematiche reali.
Gli argomenti vengono trattati seguendo il percorso logico delle fasi di un’indagine statistica: dalla specificazione del problema e raccolta dei dati alla rappresentazione e analisi degli stessi tramite l’utilizzo di diversi software statistici (R, Matlab, Tableau).
- Docente: Stella Iezzi
- Docente: Mario Mastrangelo
Nell’ambito di questo corso verranno introdotte le nozioni di sicurezza informatica e protezione dei dati personali e presentati gli strumenti in grado di garantire la sicurezza delle informazioni con esempi pratici tratti dal mondo reale.
Nella prima parte del corso verranno trattati i principi fondamentali di sicurezza dei dati, le vulnerabilità e minacce, i meccanismi e le tecniche di protezione. La seconda parte del corso è dedicata a tecniche e metodologie per la garanzia di sicurezza delle informazioni. Verranno definiti i concetti di autenticazione, controllo accesso e crittografia simmetrica e asimmetrica o a chiave pubblica. Verranno presentati alcuni esempi di algoritmi di cifratura attualmente in uso e verrà infine descritto il concetto di firma digitale. La terza parte del corso sarà incentrata sulle tecniche per la garanzia di sicurezza, privacy e anonimato durante la navigazione Internet. Verrà descritto il principio di funzionamento delle reti di anonimizzazione, dell’Onion Routing e della rete TOR. Nell’ultima parte del corso verrà presentata una rassegna della normativa italiana ed Europea, in materia di protezione dei dati personali.
- Docente: Fabio Marturana