Benvenuti

FORUM

 
Picture of Viola Talucci
FORUM
by Viola Talucci - Thursday, 24 August 2017, 10:56 AM
 
Gentili corsisti,
siamo lieti di aprire la seconda parte del Master che sarà dedicata ad approfondimenti di contenuti sviluppati nella prima parte del corso e al project work.

Vi chiediamo cortesemente di dedicare cinque minuti del vostro tempo per indicarci eventuali argomenti, trattati nei tre macro moduli di didattica frontale che meriterebbero, a vostro avviso, ulteriori approfondimenti al fine di organizzare seminari mirati e incontri di tutoraggio con i docenti.

Vi invitiamo, inoltre, ad inviare suggerimenti su aspetti organizzativi e gestionali del Master.

Un cordiale saluto,
Stella Iezzi,
Viola Talucci

Picture of Francesca Filippa
Re: FORUM
by Francesca Filippa - Wednesday, 30 August 2017, 2:40 PM
 

Buongiorno a tutti,

ringraziando per lo spazio messo a disposizione colgo l’occasione per esprimere le mie richieste riguardo ai seminari aggiuntivi e i miei commenti e suggerimenti sugli aspetti organizzativi e gestionali del master.

Per quanto riguarda seminari e corsi aggiuntivi, personalmente mi piacerebbe approfondire Data Mining (in forma di laboratorio), Machine Learning (in forma di laboratorio) - entrambi già in agenda - e Text Mining con IRaMuTeQ (o qualsiasi altro software che non sia Taltac2, che trovo obsoleto e poco utilizzabile al di fuori dell’ambito accademico). Mi piacerebbe inoltre avere ulteriori spunti sulla Social Network Analysis.

Vorrei però sottolineare che, nonostante le richieste, non c’è stata possibilità di trattativa sulla registrazione delle lezioni aggiuntive. Il master teoricamente è fruibile in modalità blended (anzi, dal mio punto di vista questo aspetto è stato fondamentale nella scelta del master da seguire) e le settimane di lezioni in presenza programmate erano solo 6, quelle già svolte. Sia le persone di fuori Roma, sia (immagino) le persone residenti a Roma potrebbero avere difficoltà a prendere altri permessi per tutti i giorni aggiuntivi preventivati, quindi vorrei nuovamente richiedere la registrazione delle lezioni.

Per quanto riguarda invece gli aspetti organizzativi e gestionali e la compliance del master rispetto alle attese, riassumo nei seguenti punti la mia esperienza personale e il mio pensiero:

ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

-          Le lezioni blended a seguito delle lezioni in presenza hanno reso difficoltoso l’apprendimento: i professori fanno rimandi a cose già spiegate ma i cui video non sono ancora stati visionati per motivi di tempo (oppure a volte neppure caricati in piattaforma)

-          I ritardi nel caricamento dei materiali (non solo delle video-lezioni, ma anche dei materiali integrativi necessari per lo svolgimento delle prove) non hanno sempre permesso un apprendimento lineare e agevole

-          Questo forum, uno dei principali strumenti di comunicazione studente-professori, è stato attivato solo a fine agosto

-          La comunicazione con l’organizzazione del master è stata difficoltosa (certo non per cattiva volontà della tutor, che anzi si è spesa moltissimo per rispondere a tutte le richieste degli studenti).

 COMPLIANCE RISPETTO ALLE ATTESE

-          Sul bando era indicata la possibilità di scegliere la modalità blended con fruizione delle lezioni registrate su piattaforma, ma non tutte le lezioni sono state registrate, e la maggior parte solo per metà della durata complessiva. Le lezioni registrate non sono sufficienti a coprire il gap informativo delle lezioni cui io, studente blended, non ho potuto partecipare di persona.

-          Poca offerta di laboratori e strutture spesso mal attrezzate (spesso mancanti di basics come prese e connessione internet); poche indicazioni preliminari su software e programmi da installare, che rendevano di fatto le prime ore di ogni laboratorio dedicate esclusivamente a installazioni e settaggi con enorme spreco di tempo.

-          Troppo tempo dedicato a materie marginali e sottratto a materie primarie per un data scientist. Tali materie (per cui in alcuni casi non c’è neanche stata registrazione) avrebbero potuto a questo punto essere inserite sotto forma di semplice dispensa, liberando tempo e spazi per altre materie più caratterizzanti.

-          Il materiale di alcuni professori è stato caricato spesso non revisionato e pieno di refusi, imprecisioni, a volte privo di figure e grafici (in un caso forniti a parte, e inserite nel testo principale per buona volontà di una collega)

-          Alcuni software presenti in programma (es: Matlab, Tableau) non sono stati illustrati

-          Data Warehousing e Business Intelligence sono stati appena accennati

-          Software di text mining taltac2 interessante ma obsoleto

 

Mi scuso per la lunghezza del post che non vuole essere né polemico, né aggressivo, ma semplicemente riportare il mio punto di vista e spero che possa essere di qualche utilità per la presente edizione del master e per quelle future.

 

Francesca Filippa


Picture of Simona Mercurio
Re: FORUM
by Simona Mercurio - Saturday, 2 September 2017, 7:20 PM
 

Buonasera a tutti,

riprendo la proposta della collega sui corsi aggiuntivi 

"Per quanto riguarda seminari e corsi aggiuntivi, personalmente mi piacerebbe approfondire Data Mining (in forma di laboratorio), Machine Learning (in forma di laboratorio) - entrambi già in agenda - e Text Mining con IRaMuTeQ (o qualsiasi altro software che non sia Taltac2, che trovo obsoleto e poco utilizzabile al di fuori dell’ambito accademico). Mi piacerebbe inoltre avere ulteriori spunti sulla Social Network Analysis."

e sulla quale mi trovo d'accordo integralmente.

Per quanto riguarda le registrazioni, spero che esse siano integrali anche sui seminari di recupero in quanto sono estremamente utili per lo studio off-line e per ragioni legate alla conciliazione lavoro-studio.

Inoltre la parte di laboratorio dovrebbe essere un po' più appronfondita e filmata perchè le vostre esperienze sul campo sono senz'altro preziose per noi per uscire dalla teoria e applicare concetti in alcuni casi del tutto nuovi.

Vi ringrazio per la disponibilità mostrata sperando nel maggior accoglimento possibile delle nostre richieste.

Un saluto

Simona Mercurio



Picture of Lucia Franceschina
Re: FORUM
by Lucia Franceschina - Monday, 4 September 2017, 3:38 PM
 

Salve,
vorrei esprimere anche io il mio interesse per Data Mining e Machine Learning come materie da approfondire con seminari e corsi specifici.
Per la questione riguardante gli aspetti organizzativi e gestionali mi associo alle compliance già espresse sulle aule non attrezzate, sulle registrazioni video non eseguite o caricate in ritardo e sulla necessità di sapere in anticipo il software da installare (con specifiche complete e precise per i diversi sistemi operativi). Inoltre sarei d’accordo su una revisione delle materie e delle ore ad esse dedicate rispetto agli obiettivi del Master.


Quello che vorrei aggiungere personalmente è una considerazione sull’eccessivo carico di lavoro per le verifiche del secondo e terzo modulo. Abbiamo dovuto svolgere dei piccoli progetti ogni materia, forse perché ogni docente ha scelto autonomamente il lavoro da farci svolgere senza considerare il lavoro richiesto dagli altri? Credo che avremmo potuto ridurre il carico di lavoro, senza per questo togliere materie, semplicemente unificando il tutto in un unico progetto. Non avremmo potuto prendere i dati che ci servivano facendo web scraping con Python, caricarceli su Hadoop e fare delle trasformazioni tali che fossero utili per successive analisi, ecc. ecc.? Avremmo visto tutte le materie seguendo un percorso unico che oltre a farci risparmiare tempo ci avrebbe dato una visione di insieme e forse anche maggiore soddisfazione. Magari può essere un’idea per il prossimo anno.

Grazie per l’attenzione, un saluto a tutti,
   Lucia Franceschina