Buongiorno a tutti,
ringraziando per lo spazio messo a disposizione colgo l’occasione
per esprimere le mie richieste riguardo ai seminari aggiuntivi e i miei
commenti e suggerimenti sugli aspetti organizzativi e gestionali del master.
Per quanto riguarda seminari e corsi aggiuntivi, personalmente
mi piacerebbe approfondire Data Mining (in forma di laboratorio), Machine
Learning (in forma di laboratorio) - entrambi già in agenda - e Text Mining con IRaMuTeQ
(o qualsiasi altro software che non sia Taltac2, che trovo obsoleto e poco
utilizzabile al di fuori dell’ambito accademico). Mi piacerebbe inoltre avere
ulteriori spunti sulla Social Network Analysis.
Vorrei però sottolineare che, nonostante le richieste, non c’è
stata possibilità di trattativa sulla registrazione delle lezioni aggiuntive. Il
master teoricamente è fruibile in modalità blended (anzi, dal mio punto di
vista questo aspetto è stato fondamentale nella scelta del master da seguire) e
le settimane di lezioni in presenza programmate erano solo 6, quelle già
svolte. Sia le persone di fuori Roma, sia (immagino) le persone residenti a
Roma potrebbero avere difficoltà a prendere altri permessi per tutti i giorni
aggiuntivi preventivati, quindi vorrei nuovamente richiedere la registrazione
delle lezioni.
Per quanto riguarda invece gli aspetti organizzativi e
gestionali e la compliance del master rispetto alle attese, riassumo nei
seguenti punti la mia esperienza personale e il mio pensiero:
ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
-
Le lezioni blended a seguito delle lezioni in
presenza hanno reso difficoltoso l’apprendimento: i professori fanno rimandi a
cose già spiegate ma i cui video non sono ancora stati visionati per motivi di
tempo (oppure a volte neppure caricati in piattaforma)
-
I ritardi nel caricamento dei materiali (non
solo delle video-lezioni, ma anche dei materiali integrativi necessari per lo
svolgimento delle prove) non hanno sempre permesso un apprendimento lineare e
agevole
-
Questo forum, uno dei principali strumenti di
comunicazione studente-professori, è stato attivato solo a fine agosto
-
La comunicazione con l’organizzazione del master
è stata difficoltosa (certo non per cattiva volontà della tutor, che anzi si è
spesa moltissimo per rispondere a tutte le richieste degli studenti).
COMPLIANCE RISPETTO ALLE ATTESE
-
Sul bando era indicata la possibilità di
scegliere la modalità blended con fruizione delle lezioni registrate su
piattaforma, ma non tutte le lezioni sono state registrate, e la maggior parte
solo per metà della durata complessiva. Le lezioni registrate non sono
sufficienti a coprire il gap informativo delle lezioni cui io, studente
blended, non ho potuto partecipare di persona.
-
Poca offerta di laboratori e strutture spesso
mal attrezzate (spesso mancanti di basics come prese e connessione internet);
poche indicazioni preliminari su software e programmi da installare, che
rendevano di fatto le prime ore di ogni laboratorio dedicate esclusivamente a
installazioni e settaggi con enorme spreco di tempo.
-
Troppo tempo dedicato a materie marginali e
sottratto a materie primarie per un data scientist. Tali materie (per cui in
alcuni casi non c’è neanche stata registrazione) avrebbero potuto a questo
punto essere inserite sotto forma di semplice dispensa, liberando tempo e spazi
per altre materie più caratterizzanti.
-
Il materiale di alcuni professori è stato
caricato spesso non revisionato e pieno di refusi, imprecisioni, a volte privo
di figure e grafici (in un caso forniti a parte, e inserite nel testo
principale per buona volontà di una collega)
-
Alcuni software presenti in programma (es: Matlab,
Tableau) non sono stati illustrati
-
Data Warehousing e Business Intelligence sono
stati appena accennati
-
Software di text mining taltac2 interessante ma obsoleto
Mi scuso per la lunghezza del post che non vuole essere né
polemico, né aggressivo, ma semplicemente riportare il mio punto di vista e
spero che possa essere di qualche utilità per la presente edizione del master e
per quelle future.
Francesca Filippa