Nell'iniziare un percorso comune è
importante stabilire fra le istituzioni formative e gli iscritti un patto
formativo che permetta di:
· conoscere
con chiarezza la struttura organizzativa del progetto;
· condividere
gli obiettivi che il Master si propone;
· operare
per il raggiungimento dei risultati attesi.
L'operatore che il Corso intende formare
o perfezionare sarà in grado di:
· conoscere
e selezionare le fonti di dati più appropriate alle finalità della propria
organizzazione;
· progettare
e governare un intero intervento di acquisizione, elaborazione, integrazione
e analisi dei dati;
· comunicare
i risultati ottenuti agli stakeholder in modo efficace e servendosi degli
strumenti di volta in volta più opportuni;
· promuovere
all’interno dei processi organizzativi aziendali la diffusione della
“intelligenza dei dati”.
E'
rivolto a coloro che intendono acquisire conoscenze specialistiche nel
settore della Data Science e in particolare a:
· funzionari
e dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni;
· manager
e consulenti di aziende private;
· specialisti
delle funzioni IT di aziende pubbliche e private;
· laureati
che intendano specializzarsi nel settore della Data Science.
|